La Panificatrice Folle
  • Home
  • Su di me
  • Ricette
    • Ricette
  • Corsi
    • Corsi online
    • Mani in pasta
    • Corsi dimostrativi
  • Contatti

Sign up to receive exclusive content updates, fashion & beauty tips!

La Panificatrice Folle
  • Home
  • Su di me
  • Ricette
    • Ricette
  • Corsi
    • Corsi online
    • Mani in pasta
    • Corsi dimostrativi
  • Contatti
Follow
  • 0 Cart
    No products in the cart
Il piacere delle cose semplici
Basi di cucinaDolci

Il piacere delle cose semplici

Posted on Settembre 16, 2014Agosto 31, 2020
Croissant francesi
DolciLievitati dolci

Croissant francesi

Posted on Agosto 18, 2014Agosto 31, 2020
Panini semidolci soffici
Lievitati salati

Panini semidolci soffici

Posted on Giugno 30, 2013Agosto 31, 2020
Arrivano le Streghe!
Lievitati salatiLievitati veloci

Arrivano le Streghe!

Posted on Giugno 4, 2013Agosto 31, 2020

Navigazione articoli

  • ← Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

SEGUIMI SU INSTAGRAM

lapanificatricefolle

lapanificatricefolle
Quando ero piccola c’era un fritto che mia nonna Quando ero piccola c’era un fritto che mia nonna Gavina riservava a noi nipoti.
Finito di preparare le Seadas, rigorosamente con ricotta sarda, condita con zucchero e una grattugiata di limone, usava la pasta avanzata per preparare le TRECCINE.
Pasta di semola di grano duro, strutto e acqua calda, preparata impastando con vigore e per nulla dolce, veniva intrecciata dalle sue mani piccole e velocissime e fritta per noi bambini. 
Le treccine, una volta fritte, venivano coperte da miele caldo, ma ogni volta la pregavo di lasciarmene un paio così, senza nulla, o al massimo spolverate con un poco di zucchero a velo.
Oggi, ricordandola, ho voluto preparale e servirle come aperitivo, con salame e Grana Padano: cosa ne dici nonna?
.
Con le amiche 
Lidia @latteegrappa
Anna @annathenice 
Antonella @passionecucina_lab 
Abbiamo proposto ricette di carnevale #incucinadanordasud
Hai scoperto le loro ricette?
.
#seadas #sardegna #sardegnaofficial #sardegnagram #ozieri #gallura #nonna #gavina #impasto #carnevale #fritto #food #foodphotography #foodlover #foodblogger #foodstagram #foodie #foodstylist #instafood #instagood #instacarnevale
Riso alla mantovana detto alla pilota . Tipico pia Riso alla mantovana detto alla pilota
.
Tipico piatto della cucina Mantovana, il nome “pilota” deriva dal nome dell’addetto alla “pila”, il mortaio per la pulitura del riso.
Oggi ho preparato la variante detta col puntèl, per la presenza di costine di maiale brasate, che vengono servite insieme per “completare” il piatto.
Un trionfo della cucina legata al territorio e alla stagione.
Riso vialone nano cotto con un metodo che ricorda la cottura pilaf e ottima salamella mantovana
.
Per una porzione
1 bicchierino di riso Vialone Nano (che contenga 90/100 g di riso)
1 bicchierino LO STESSO di acqua
qualche grano di sale
100 g di salamella mantovana 
Grana Padano di ottima qualità in buona quantità 
.
In una pentola dal fondo spesso mettere a bollire l’acqua con il coperchio. Al bollore salare e versare il riso. Richiudere, portare la fiamma al minimo e calcolare 10 minuti di cottura. 
In una padella calda cuocere la salamella sgranandola con due forchette: aggiungere poca acqua tiepida e cuocere fino a completa asciugatura del fondo.
Dopo 10 minuti spegnere il riso, e coprirlo con la salamella cotta. Chiudere con un canovaccio pulito e il coperchio e lasciare a riposare altri 10 minuti.
Terminata l’attesa scoperchiare la pentola del riso, mescolare con delicatezza e condire con abbondante Grana Padano grattugiato finemente.
Servire a piacere “puntellando” con costine saporite (trovi la ricetta nelle storie in evidenza)
.
Il riso risulterà sgranato, saporito, confortante: ottimo piatto per scaldare questa stagione gelida.
.
Grana Padano selezione da Fieno dei Prati Stabili @latteriasanpietro 
Riso Vialone Nano stagionato 22 mesi @azienda_detacchi 
Costine e salamelle mantovane @levonisalumi 
.
#riso #risoallamantovana #mantova #provinciadimantova #granapadano #granapadanodop #cucinamantovana #food #foodphotography #foodlover #foodblogger #foodstagram #foodie #instafood #instagood
Panificare richiede studio, passione, conoscenza, Panificare richiede studio, passione, conoscenza, tempo, voglia di imparare nonostante gli errori, umiltà e consapevolezza di non avere mai imparato abbastanza
.
Panificare è divertimento e serietà insieme, un ottimo modo per scaricare le tensioni della giornata e lasciarle fondere con farina, acqua e lievito e ottenere serenità e bontà da condividere insieme
.
Queste sono le MANTOVANE, sfornate durante il workshop in diretta online dello scorso fine settimana: un impasto fatto in 9 cucine diverse, che ci ha avvicinate e fatte sentire in un’unica grande cucina
.
La ricetta qui non c’è. La riservo a chi partecipa al mio workshop in diretta online, insieme a spiegazioni, dettagli e tecnica.
Perché senza tecnica, una ricetta è senz’anima
.
#pane #panefattoincasa #bread #breadlover #breadmaking #breadbaking #breadart #italianbread #italianfood #food #foodphotography #foodlover #foodstagram #foodie #foodblogger #foodstylist #foodshare #instadaily #instafood #instagood #instabread
Oggi, si festeggia Sant’Antonio Abate, protettor Oggi, si festeggia Sant’Antonio Abate, protettore dei fornai e dei pizzaioli, ma da noi, nella provincia mantovana, è tradizione preparare il CHISÖL per scongiurare la caduta del solaio delle nostre case
.
Sant’Antonio è infatti considerato portatore di freddo pungente e di neve e la sua protezione sulla tenuta del solaio è fondamentale!
.
Tutti informano ciambelloni soffici, pani conditi con ciccioli o il tradizionale BUSSOLANO di pasta dura, perfetto per essere intinto in un bicchiere di lambrusco o nel caffè
.
Oggi per rendere pienamente onore a Sant’Antonio, che è anche patrono del paesino dove abito, Castelgrimaldo, ho sfornato pane durante il workshop in diretta online sulle MANTOVANE, una focaccia pugliese, con la ricetta leggermente rivisitata dei miei produttori di olio extravergine d’oliva del cuore @masseria_lecerase_montefieno e ora infornato il bussolano, con la ricetta tratta dal libro SANTA PIETANZA scritto dalle amiche @lydiacapasso e @giovespo edito da @guidotommasieditore

Credo che Sant’Antonio possa essere contento di me, cosa dite? 😉
.
Voi avete preparato di speciale per festeggiare Sant’Antonio?
.
Per la ricetta delle Mantovane vi invito ad iscrivervi al prossimo workshop che trovare sul mio sito internet 
.
La ricetta del Bissolano la trovate pubblicata nel mio gruppo telegram e la per ricetta della Focaccia abbiate fiducia perché presto vi darò tutti i dettagli!
.
#santantonio #santantonioabate #chisöl #focaccia #focacciabarese #focacciafattaincasa #focacciapugliese #focacciabread #olioextraverginedioliva #oliopugliese #olio #buono #festa #impasto #impastopizza #dough #focacciadough #food #foodphotography #foodlover #foodstagram #foodie #foodblogger #instafood #instafocaccia #instagood #instadaily
Carica altro… Segui su Instagram

Iscriviti alla mia newsletter
Inserisci i tuoi dati nei campi qui sotto.

​Copyrights © 2020 La Panificatrice Folle. Tutti i diritti riservati.
P.IVA 02584700203 – Strada Castelgrimaldo 17c – 46049 Volta Mantovana – Mantova